Incendi boschivi - Protezione Civile Terre di frontiera

Incendi boschivi

Gli incendi boschivi

Gli incendi boschivi costituiscono una seria minaccia per il nostro patrimonio forestale. Quando un bosco viene percorso dal fuoco può essere completamente distrutto o soltanto danneggiato; in ogni caso risultano compromesse le benefiche azioni che è in grado di esplicare, dalla produzione di legno e di ossigeno alla difesa del suolo dai processi erosivi; viene inoltre menomato un elemento di fondamentale bellezza del paesaggio.

Negli ultimi anni gli incendi boschivi sono cresciuti in numero e forza distruttiva perché sono cambiati:

  • il bosco, in fase di progressivo ed inesorabile abbandono soprattutto nelle aree montane;
  • il clima, più caldo, più secco, con piogge concentrate solo in alcune stagioni;
  • l'uomo, sempre più a suo agio in città e sempre più lontano dalla campagna e dalle montagne.

 

Nel nostro paese quasi tutti gli incendi boschivi sono provocati:

  •  volontariamente: per protesta, violenza, vandalismo, intimidazione, piromania;
  • involontariamente: per disattenzione, imprudenza e mancato rispetto delle elementari norme di prevenzione dall'uomo;
  • le cause naturali sono rarissime e da identificarsi con i soli fulmini; l'autocombustione è un fenomeno che, in condizioni normali, non può assolutamente verificarsi.

 


Cosa fare?
Informate immediatamente il Corpo Forestale dello Stato (1515) o chiamate uno degli altri numeri di pronto intervento:

  • 115 Vigili del Fuoco
  • 113 Polizia
  • 112 Carabinieri.


Se si tratta di un piccolo fuoco o di un principio di incendio e solo se siete certi di avere una sicura via di fuga provate a spegnerlo tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un attrezzo od un ramo verde fino a soffocarle;

  • non sostate nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali soffi il vento;
  • non attraversate o percorrete strade invase dal fumo o dalle fiamme;
  • non parcheggiate lungo le strade vicino alle fiamme; l'incendio non è uno spettacolo;
  • la strada è chiusa? non accodatevi e tornate indietro;
  • permettete l'intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con le vostre autovetture;
  • indicate alla squadre antincendio le strade o i sentieri che conoscete; mettete a disposizione riserve d'acqua ed altre attrezzature;

 

SE SIETE CIRCONDATI DAL FUOCO

  • Cercate di allontanarvi dalle fiamme verso una via di fuga sicura: una strada, un corso d'acqua, un'area prova di vegetazione.
  • In caso di grande emergenza attraversate il fronte dei fuoco dove è meno intenso, per passare dalla parte già bruciata;
  • proteggetevi dal fumo respirando con un fazzoletto umido sulla bocca;
  • in spiaggia raggruppatevi sull'arenile e immergetevi in acqua; non tentate di recuperare auto, moto, tende o quanto vi avete lasciato dentro: la vita vale più di uno stereo o di uno zainetto;
  • non abbandonate una casa se non siete certi che vi sia una via di fuga sicura; segnalate la vostra presenza;
  • sigillate (con carta adesiva e panni bagnati) porte e finestre;
  • non abbandonate l'automobile se non siete certi che vi sia una via di fuga sicura; chiudete i finestrini ed il sistema di ventilazione; segnalate la vostra presenza con il clacson e con i fari.

 

 

Prevenzione

  • Non gettare via mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, né dal treno, né dalla macchina ne mentre cammini a piedi;
  • non accendere fuochi in bosco al di fuori delle aree appositamente attrezzate per i pic-nic;
  • non parcheggiare l'auto fuori dalla sede stradale: il calore della marmitta può incendiare l'erba secca;
  • non bruciare residui vegetali in prossimità del bosco senza aver prima adottato le necessarie misure di sicurezza.

 


Soccorso agli ustionati

  • Se prendono fuoco i vestiti di una persona avvolgetela in una coperta o fatela rotolare per terra;
  • l'ustionato deve essere trasportato al più presto al pronto soccorso;

 

nel frattempo:

  • fate riposare l'ustionato in un luogo ombroso e fresco: se ha freddo copritelo;
  • immergete la parte ustionata in acqua fredda per pochi minuti e poi copritela con panni o fazzoletti puliti; non applicate pomate, unguenti od olio;
  • non dategli da bere bevande alcoliche: soltanto acqua;
  • se la persona è svenuta per asfissia aiutatela a respirare aprendole e chiudendole, lentamente, le braccia.

 


Incendi in luoghi chiusi
Pur avendo adottato ogni norma di prevenzione e cautela può succedere che si manifesti un incendio, per cause indipendenti dalla nostra volontà, in casa o nell'ambiente in cui ci troviamo.
E' opportuno imparare, anche in questo caso, poche ma basilari norme di comportamento.
Il fuoco ha bisogno dell'ossigeno presente nell'aria e questo particolare è da tenere in considerazione soprattutto quando si cerca di spegnere un focolaio di incendio. Molto spesso è sufficiente un piccolo accorgimento per “soffocare” sul nascere un principio d'incendio: se ad esempio comincia a bruciare l'olio contenuto in una padella, per spegnerlo sarà sufficiente poggiarvi sopra un coperchio che impedisca al fuoco di rimanere a contatto con l'aria esterna Tenendo presente questa particolare necessità di aria che ha il fuoco per potersi sviluppare, si può intervenire efficacemente in molti altri casi; spesso basta gettare una coperta o un asciugamano sopra un principio d'incendio per evitare danni maggiori.
Gli stessi accorgimenti si possono usare se i vestiti che indossi prendono fuoco:

  • Non correre: l'aria alimenta le fiamme.
  • Rotolati sul pavimento, sulla strada o sul prato.
  • Strappati i vestiti di dosso.
  • Con una coperta o un tappeto puoi soffocare l'incendio avvolgendotici oppure anche un amico può aiutarti a soffocare le fiamme.

Saprai anche, naturalmente, che il modo più usuale per spegnere un incendio è quello di buttarci dell'acqua, elemento quasi sempre disponibile.
Ricordati soltanto di non utilizzare l'acqua per spegnere un incendio di origine elettrica o che si sia propagato in prossimità di impianti sotto tensione, potresti prendere una forte scossa elettrica.
L'acqua non si deve usare nemmeno per spegnere incendi che interessano petrolio o benzina, questi galleggiano sull'acqua e possono trasportare l'incendio in altri luoghi.

  • Se non riesci a spegnere da solo è subito un principio d'incendio, chiama i Vigili del Fuoco.
  • Se sei costretto ad abbandonare il locale dove si è sviluppato l'incendio ricordati di chiudere alle tue spalle tutte le porte, cosi facendo frapponi tra te e l'incendio una barriera.
  • Se puoi uscire avvisa i vicini del pericolo e per scendere usa le scale non l'ascensore.
  • Se non puoi uscire di casa copriti con una coperta bagnata e mettiti il più lontano possibile dal fuoco, preferibilmente in prossimità di una finestra o sul balcone.
  • Se il fuoco è fuori dalla porta della tua stanza cerca di sigillare con stracci possibilmente bagnati, ogni fessura: facendo così eviti che entri il fumo e permetti alla porta di contenere meglio l'incendio.
  • Se il fumo è nella stanza e non ti fa respirare, filtra l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento: qui l'aria è più respirabile perché il fumo è più leggero e tende a salire verso l'alto.
  • Se vuoi essere pronto ad affrontare queste situazioni di pericolo predisponi, a casa un piano di emergenza in caso d'incendio per te e la tua famiglia.

 

 

Dipartimento della Protezione Civile - INCENDI

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/rischio_incendio.wp

 

 

Torna su Versione standard